Una breve guida per spiegarti che vivrai in un posto meraviglioso!
Alberobello
La nostra scuola si trova qui. Patrimonio dell'Unesco dal 1996, Alberobello è la città più famosa della Puglia e l'unica città interamente composta da “Trulli".
Cosa sono i Trulli? Un trullo è una strana casa, per via del tetto conico e della forma cilindrica, costruita utilizzando solo pietra a secco levigata. Queste costruzioni, che sembrano uscite dalla mente di uno scrittore fantasy, erano un tempo le tipiche abitazioni delle famiglie contadine di Alberobello.
Il trullo più antico finora scoperto risale al XVI secolo, ma l'origine del trullo è molto più antica. La tecnica di costruzione era già nota nell'antica Grecia (guarda la lapide di Agamennone a Tholos). Poi si è diffusa in altri paesi del Mediterraneo con il passare del tempo, arrivando infine in Puglia.
Ad oggi, solo nel centro di Alberobello, si contano circa 2000 Trulli e molti altri sono sparsi tra le campagne: a volte abbandonati come affascinanti rovine, alcuni dei quali trasformati in meravigliose case vacanze dotate di piscina.
Se vuoi saperne di più su come nascono i Trulli e sulla storia di Alberobello, vieni a trovarci e te la racconteremo tutta!

Una passeggiata ad Alberobello…
Dopo la lezione, è tempo di rilassarsi e gironzolare per Alberobello… potrete dirigervi verso il Rione Monti, famoso per i suoi Trulli e le botteghe artigiane, arrivando alla chiesa di Sant'Antonio (Sant'Antonio) progettata a forma di trullo. Da qui, tornate indietro, avvicinandovi al meno turistico Rione Aia Piccola: il silenzio dei suoi vicoli e dei suoi Trulli vi trasmetterà quell'atmosfera autentica che un tempo era Alberobello.
Dopo aver superato Piazza del Popolo, invasa dalle rondini nel tipico spirito festoso, fermatevi al tramonto al Belvedere per ammirare la classica vista di tutti i Trulli di Alberobello e preparatevi per una foto memorabile. Da visitare poi “La Casa d’Amore”, una delle prime abitazioni del paese, “il museo del Territorio”, con la sua bellissima collezione di utensili artigianali/contadini, la chiesa neoclassica di “San Cosma e Damiano”, e infine, il “Trullo Sovrano” a due piani, considerato il trullo più alto e maestoso di Alberobello.
Qualità della vita ad Alberobello
Alberobello e la Valle d'Itria (Locorotondo, Martina Franca, Cisternino) sono considerate collettivamente il “luogo felice" della Puglia: prezzi bassi, aria pulita, zero criminalità, un ritmo di vita rilassato e una tradizione culinaria da invidiare!
Infatti, la cucina pugliese è una delle più gustose e ricche d'Italia. Siamo famosi per le nostre “orecchiette" (una tipica pasta locale), i “taralli" (una deliziosa delizia salata) e soprattutto per le mozzarelle, i formaggi, i piatti di carne e pesce e le squisite verdure biologiche coltivate dagli agricoltori locali.
L'estate è forse il periodo migliore per godersi la Puglia. Bar e pub prendono vita, con musica dal vivo e tavoli all'aperto nelle vie del centro, mentre ci sono anche molti festival di musica classica ed elettronica, così come gli eventi tradizionali che colorano l'estate in Puglia.
Dopotutto, la gente di Alberobello è famosa per essere calorosa, accogliente e generosa con gli stranieri, poiché qui un ospite è considerato “sacro”!

La Puglia è uno stato mentale
Lontano dalla turistica Toscana, da Roma o da Venezia, immagina una terra circondata da due mari, ancora inesplorata, tranquilla, ricoperta di ulivi secolari, spiagge paradisiache, patrimoni artistici come nessun altro al mondo e patria del miglior cibo d'Italia.
Con la giusta distanza dalle spiagge affollate, la nostra scuola è situata nel centro della Puglia, il che la rende una posizione strategica superba per l'esplorazione. A pochi minuti di auto, fare un tuffo in una delle meravigliose spiagge della Riserva di Torre Canne o nel mare blu di Monopoli, (a 20 minuti), sembrerà obbligatorio.
Spostandoti nell'entroterra, potrai esplorare i deliziosi borghi bianchi della Valle d'Itria, considerati i borghi più belli d'Italia: Locorotondo, Martina Franca e Cisternino, (a 15 minuti). Se un giorno vorrete mangiare pesce, vi consigliamo di provare Monopoli, (a 30 minuti di distanza), l'incantevole e rilassante città di pescatori.
Nel pomeriggio, proseguite fino alla famosa Polignano a Mare, una città arroccata su scogliere verticali in riva al mare. Inoltre, lasciatevi ispirare da Ostuni, (a 40 minuti di distanza), la perla bianca della Puglia, uno spettacolo unico per le sue case bianche e la vasta distesa di ulivi secolari!
